Fiamme Gialle a Modica e cronache operative

Attraverso la storia delle Fiamme Gialle è possibile leggere quella dell’Italia: dall’unificazione fino ai giorni nostri. Ed è proprio quello che fanno i due autori di questo volume denso e particolareggiato sulle vicende della Guardia di Finanza a Modica, nel quale viene accuratamente ricostruito il contesto che caratterizza volta per volta i passaggi cruciali della storia locale e nazionale.

16.00

Aggiungi alla lista dei desideri
Aggiungi alla lista dei desideri
SKU: N/A Categories: , Tags: ,

Dettagli del Libro

Pages

128

Publisher

Akkuaria

Language

Italiano

ISBN

9798821873248

Released

Maggio 2022

Formato

Cartaceo

Nota sull'autore

Gerardo Severino

Gerardo Severino

Il Maggiore della Guardia di Finanza Gerardo Severino è nato a Castellabate (Salerno) il 26 ottobre del 1961. Arruolato nel Corpo nell’ottobre del 1981, vi ha percorso una brillante carriera operativa che, fra l’altro, lo ha visto impegnato anche presso il Tribunale di Palermo alle dirette dipendenze del compianto Giudice Giovanni Falcone.
Promosso ufficiale per “meriti eccezionali” nel 2003, è stato posto alla direzione del Museo Storico del Corpo, nonché a capo di due Sezioni dell’Ufficio Storico del Comando Generale della Guardia di Finanza, incarico, quest’ultimo, ricoperto sino al luglio del 2014.
Il Maggiore Severino è autore di numerosi libri, saggi ed articoli di storia militare, molti dei quali pubblicati dalle principali riviste italiane ed internazionali.
É destinatario di numerosi riconoscimenti, sia nazionali che internazionali, fra i quali il prestigioso “Premio Joe Petrosino”, edizione 2010, riservato a chi si è particolarmente distinto nella lotta alla criminalità organizzata. Fra le numerose onorificenze che gli sono state concesse, alcune anche da parte di Stati Esteri, si annovera quella di Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italia, concessagli dal Capo dello Stato il 27 dicembre 2013.
È anche “Cittadino Onorario” di alcuni Comuni italiani, a lui riconoscenti per le ricerche che ha dedicato ad importanti eroi delle Fiamme Gialle.
Attualmente l’ufficiale ricopre anche l’incarico di Direttore del “Nucleo di Ricerca”, al quale il Comandante Generale della Guardia di Finanza ha affidato il compito di ricostruire le azioni umanitarie delle quali si resero protagonisti i finanzieri in favore dei profughi ebrei e dei perseguitati dal nazi-fascismo dopo l’8 settembre 1943.
Il “Nucleo di Ricerca” da lui presieduto, oltre ad una Medaglia d’Oro al Merito Civile concessa alla Bandiera di Guerra della Guardia di Finanza, ha ottenuto altre otto Medaglie d’Oro al Merito Civile individuali, nonché cinque Medaglie di “Giusti fra le Nazioni”, concesse tutte alla memoria di militari del Corpo che si sono distinti in favore dei profughi ebrei e dei perseguitati dal nazifascismo, alcuni dei quali caduti nei campi di sterminio tedeschi, o fucilati.
Da ultimo, nel corso del 2014, è stato nominato Consulente Storico nell’ambito della causa di beatificazione di Don Giuseppe Gabana, già Cappellano Militare della Legione Guardia di Finanza di Trieste.

Vincenzo Grienti

Giornalista dal 1997. Lavora a Roma come caposervizio al desk del telegiornale di Tv2000. Esperto in comunicazioni sociali e digital editor, già autore per RaiUno e collaboratore della pagina culturale del quotidiano Avvenire.
Ha scritto articoli e saggi per numerosi giornali, riviste nazionali e internazionali.
Tra le sue pubblicazioni di storia Giorgio La Pira. Profeta di pace tra i figli di Abramo (Rogate, 2004); Cefalonia Controluce (Seneca, 2006), Cefalonia 1943. Nel baule della storia (GB Editoria, 2013), Operazione Solidarnosc. Dalla guerra fredda al nuovo ordine mondiale (Sciascia, 2014); Navi al fronte. La Marina Italiana e la Grande Guerra (Mattioli, 2015); Un’isola in trincea. La Grande Guerra dei siciliani (GB Editoria, 2018) presentato a Catania in occasione del cente-nario della Grande Guerra e promosso dal Centro Documentale dell’Esercito Italiano e dal Dipartimento di Storia Contem-poranea dell’Università di Catania; A scuola sul mare. Le navi asilo nella Grande Guerra (SMD, 2019) con il Capitano di Fregata Leonardo Merlini; Uno sbirro in fiamme gialle. Storia e indagini del maresciallo Baudanza (Vertigo Edizioni, 2020) con il Maggiore della Guardia di Finanza Gerardo Severino, con la prefazione di Maria Falcone.
È tra gli autori del volume Il “No” al lavoro li ha resi liberi. I 360 di Colonia (MediaScape, 2016); di Obiettivo Grande Guerra. Gli scatti della Regia Marina sul fronte navale, aereo e terrestre (USMM, 2018) e di Grande Guerra. Un racconto in cento immagini (SMD, 2018).
Per la televisione è stato consulente per le ricerche d’archivio del documentario Noto e Butembo-Beni. 20 anni di gemellaggio (2010); Noi ribelli per amore (2017) e ha curato il documentario IMI. I 600mila che dissero “no” (2018) con Cesare Davide Cavoni, trasmesso su Tv2000.
Con il reportage Una notte a salvare clandestini trasmesso su RaiUno nel 2006 è stato finalista della XII Edizione del Premio “Ilaria Alpi”.
Sempre nel 2006 gli è stato assegnato il Premio giornalistico nazionale Più a Sud di Tunisi per la sezione “Storia e Cultura”.
La sua città natale, Modica, gli ha assegnato il Premio alla Modicanità.
È inoltre membro della Società Italiana di Storia Militare e del Comitato Scientifico della Scuola all’impegno sociale e politico “G. La Pira” della Diocesi di Noto.
Dal 2001 al 2011 ha lavorato presso l’Ufficio Nazionale per le comunicazioni sociali della Conferenza Episcopale Italiana occupandosi dei rapporti con i giornalisti; dal 2011 al 2017 è stato responsabile web e social di Tv2000 e inBlu Radio; dal 2017 al 2019 ha collaborato ancora con l’Ufficio Nazionale per le comunicazioni sociali della CEI come coordinatore del portale d’informazione CEInews.it.
Laurea in scienze politiche e delle relazioni internazionali, da oltre venti anni cura ricerche, studi e progetti sul rapporto tra giornalismo, storia e nuovi media.
Dal 2012 ad oggi ha pubblicato oltre cento WebDoc e dal 2014 coordina il blog-laboratorio a partecipazione collaborativa www.giornidistoria.net.

La Guardia di Finanza rappresenta oggi, nel panorama internazionale, un modello unico nel suo genere di moderna polizia economico finanziaria ad ordinamento militare.

I compiti d’istituto, originariamente incentrati sulle funzioni di controllo fiscale e delle frontiere, si sono progressivamente ampliati, fino a ricomprendere il complesso delle violazioni che danneggiano gli interessi economici e finanziari dello Stato e dell’Unione europea, nonché il contrasto ai traffici illeciti, articolando l’attività su tre obiettivi operativi di natura strategica, riguardanti, rispettivamente il contrasto all’evasione, all’elusione e alle frodi fiscali, la lotta agli illeciti in materia di spesa pubblica ed il contrasto alla criminalità economica e finanziaria.

Questa sua peculiare connotazione specialistica ha però un forte legame con le tradizioni che affondano le radici in una storia di oltre 200 anni, ovvero dalla fondazione nel 1774 delle Reali Truppe Leggere, primo organismo di “Guardie Doganali” degli Stati preunitari.

La storia del Corpo è parte della storia del nostro Paese, in quanto le Fiamme Gialle hanno sempre assicurato la pronta risposta ai compiti che via via nel tempo gli sono stati affidati, dovendo sempre adeguare struttura e competenze alle sfide che l’evoluzione dello scenario richiedeva.

Anche nei momenti più bui dei periodi bellici la Guardia di Finanza non ha mai fatto mancare il suo contributo pagando un prezzo altissimo con i propri caduti, tra i quali figurano numerosi militari provenienti dalla “Contea di Modica”.

Sacrificio e amore per la Patria, sentimenti che guidano quotidianamente la vita e l’attività delle donne e degli uomini delle Fiamme Gialle, chiamati anche in tempo di pace ad operare per far fronte alle emergenze ed alle calamità naturali, come accaduto in occasione dell’inondazione del 1902, uno dei più grandi disastri naturali della storia d’Italia che causò a Modica 110 morti provocati da un’alluvione che in una sola notte inghiottì vite umane, case, strade, raccolti e lasciò una popolazione nella disperazione.

Un rapporto inscindibile quello che esiste tra le Fiamme Gialle e la cittadinanza del territorio modicano, oggi ancora una volta messo alla prova dalla necessità di fare fronte ad una nuova sfida, quella legata alla emergenza sanitaria, che stiamo vivendo anche in questo angolo di Sicilia in seguito alla pandemia provocata dal virus COVID – 19.

In questo libro gli Autori hanno voluto offrire al lettore uno spaccato molto particolare della vita della comunità modicana e, senza enfatizzazioni, hanno saputo dare il giusto risalto all’attività diuturna di coloro che ci hanno preceduto nell’adempimento del servizio su un territorio, così unico e ricco di storia, i cui figli hanno sempre dimostrato con orgoglio il senso di appartenenza a questo lembo di Sicilia.

Per tale motivo a loro va il mio personale ringraziamento e quello di tutti i militari della Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Ragusa per l’attenzione prestata e la capacità dimostrata di riuscire a cogliere gli aspetti anche poco conosciuti dell’attività delle Fiamme Gialle a Modica.

Col. Giorgio Salerno Comandante Provinciale Guardia di Finanza Ragusa